Poco spazio per gli avversari di Salvini & co
Il voto alle elezioni europee è spesso trattato come una consultazione di carattere nazionale. In quest’ottica abbiamo provato a proiettare il risultato delle elezioni dello scorso 26 maggio sul Parlamento italiano, simulando di conseguenza la distribuzione dei seggi alla Camera dei Deputati sulla base dei voti a livello comunale.
Per fare questo abbiamo quindi aggregato i dati comunali sulla base dei collegi uninominali per stabilire l’eventuale vincitore e proceduto alla ripartizione (nazionale) dei collegi plurinominali.
Le simulazioni effettuate prendono in considerazione 2 scenari distinti:
· Un centro destra unito con un’alleanza Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia;
· Una corsa solitaria della Lega di Matteo Salvini che lascia il centro destra composto da Forza Italia e Fratelli d’Italia;
Per il centro sinistra è stata invece ipotizzata un’alleanza che vede uniti Partito Democratico, Più Europa e Verdi escludendo quindi la sinistra radicale.
Qual è il risultato finale? Come si traduce in seggi la forza di Salvini?