Atalanta-Valencia e la diffusione del Covid-19 nella Provincia di Bergamo
Il 18 marzo 2020 una fila di camion dell’Esercito trasportava le bare fuori dal cimitero di Bergamo, giunto ormai al collasso. Quell’immagine ha fatto il giro del mondo ed è diventata simbolo dell’epidemia di Covid-19 che ha investito il Paese. Cosa sia successo esattamente nella Provincia più colpita d’Italia è rimasto a lungo un mistero, a cui INTWIG ha cercato di dare risposta.
L’analisi della mortalità
A metà marzo abbiamo cominciato a lavorare all’analisi dei dati sulla sovramortalità da Covid-19 in Lombardia. Confrontando i decessi registrati dalle anagrafi con quelli degli anni precedenti abbiamo rilevato che le morti riconducibili a Covid erano molte di più rispetto a quelle raccontate dai bollettini ufficiali. Bergamo è risultata fin da subito un’eccezione difficile da spiegare. L’analisi dei dati ha mostrato chiaramente che la Provincia bergamasca è stata colpita da un’onda anomala di decessi che ha iniziato la sua salita prima che venisse dichiarata l’emergenza e deciso il lockdown nazionale.